Autore |
Messaggio |
   
riccardo (Diver)
Junior Member Username: Diver
Registrato: 09-2009
| Inviato il giovedì 23 dicembre 2010 - 18:35: |
|
scusate se riapro questa discussione, ma non riesco a trovare la vecchia nell'archivio. comunque riepilogando: avevo una perdita dal paraolio dell'albero cambio-riduttore, lato cambio chiaramente. sostituito paraolio la perdita si ripresenta. porto il jimny in suzuki e dopo il chek mi dicono che c'è da sostituire la boccola che loro vendono insieme all'albero e chiaramente il paraolio. il tutto lo farebbero in garanzia, ma c'è da aspettare un po' anche perchè è natale... quando ne avevo parlato a ottobre alcuni utenti del forum mi avevano risposto che erano a conoscenza del problema, io no ho capito bene cos'è sta boccola e perchè si rovina, se qualcuno a info puo' aiutarmi a nche per scongiurarer che si ripresenti in futuro |
   
riccardo (Diver)
Junior Member Username: Diver
Registrato: 09-2009
| Inviato il giovedì 23 dicembre 2010 - 18:37: |
|
dimenticavo: auguro a tutti delle buone festività o vacanze che siano. |
   
riccardo (Diver)
Junior Member Username: Diver
Registrato: 09-2009
| Inviato il lunedì 27 dicembre 2010 - 18:02: |
|
la mia domanda non ha ricevuto risposta... la reitero, comunque, scusate la perita olio era dal paraolio cambio dell'albero che va dal cambio al riduttore. dopo aver sostituito il paraolio la perdita persiste. la suzuki dice che devono cambiare l'aalbero, la boccola e il paraolio. ancora non sono arrivati i ricambi alla suzuki qui a Roma, quindi per non fare ulteriori danni ho messo il jimny in stand-by. qualcuno conosce il mistero dell'albero in questione o sapete indicarmi vecchie discussioni, io non riesco a trovare nulla, ma sono sicuro che se ne è gia parlato. grazie, ciao |
   
andrea (Jimny_4x4)
New member Username: Jimny_4x4
Registrato: 04-2010
| Inviato il lunedì 27 dicembre 2010 - 19:52: |
|
ciao riccardo,io ho avuto il tuo stesso problema,la prima volta probabilmente è stato montato male il corteco,la seconda volta ero li presente durante la sostituzione e guardando la bussola temprata calettata sull'albero, la rettifica era ancora buona e non manifestava segni di usura nel punto dove lavora il corteco.le misure a micrometro sono in tolleranza,la sporcizia non era presente.di norma un corteco se cede è per due motivi: 1 normale usura dovuta a parecchie ore di lavoro con annessi residui di particelle abrasive. 2 nel caso della nostra trasmissione,un anomalo "scuotimento" di tutta la trasmissione,magari in fase di slittamento delle ruote posteriori in retromarcia. questo ovviamente è un mio pensiero. |
   
riccardo (Diver)
Junior Member Username: Diver
Registrato: 09-2009
| Inviato il martedì 28 dicembre 2010 - 11:18: |
|
ma che cosa è il corteco..? e non ho capito come uno scuotimento della trasmissione, di tre alberi, va a rovinare quello meno mobile che si trova tra due organi fissati al telaio. poi stiamo parlando di macchine con meno di 30000 km, c'è qualcosa che non va, quelli li' della suzuki secondo me lo sanno e non me lo vogliono dire, ecco perchè mi cambiano tutto in garanzia su un jimny con un rialzo da 4" + cazzi e mazzi... |
   
andrea (Jimny_4x4)
New member Username: Jimny_4x4
Registrato: 04-2010
| Inviato il martedì 28 dicembre 2010 - 16:56: |
|
il corteco è una guarnizione in vaiton,che serve appunto a nn fare fuoriuscire il lubrificante da un serbatoio essendoci organi in movimento. questo viene montato in apposite alesature maggiorate, concentricamente agli alberi di trasmissine in uscita. come ti dicevo,per lo scuotimento della trasmissione era solo un mio parere,visto che a me è successo proprio durante questa manovra. molto probabilmente sara stato un caso. saluti |
   
b.za (Dorian)
Member Username: Dorian
Registrato: 09-2005
| Inviato il mercoledì 29 dicembre 2010 - 22:43: |
|
l'albero è cavo devi cambiarlo perchè sul millerighe in entrata al cambio ha un tappo e spande da lì non dal paraolio l'olio scorre all'interno dell'albero di trasmissione e fuoriesce dalla crocera ripeto, il paraolio puoi cambiarlo quante volte vuoi, non è il problema l'altrnativa economica è sfilarlo e sigillare l'estremita in entrata al cambio con della pasta per guarnizioni |
   
riccardo (Diver)
Junior Member Username: Diver
Registrato: 09-2009
| Inviato il mercoledì 29 dicembre 2010 - 23:53: |
|
ma, a me non sembra che sparge dalla crocera, che si trova verso il riduttore, a me sembra che la perdita sia proprio dove l'albero entra nel cambio, infatti quella staffa nera di protezione(penso) che sta li sotto mi si riempie tutta, e poi cola sulla marmitta e intorno al tunnel della scocca proprio a quell'altezza. grazie comunque delle info |
   
riccardo (Diver)
Junior Member Username: Diver
Registrato: 09-2009
| Inviato il giovedì 30 dicembre 2010 - 19:25: |
|
Dorian, era come dicevi te: oggi la suzuki ha sostituito l'albero e accessori al mio jimny. ho chiesto al meccanico e mi ha confermato quello che dicevi tu, l'albero è cavo e l'olio esce dalla crociera, il paraoilio non c'entra nulla, quello sigilla esternamente. io ero confuso dal fatto che precedentemente in suzuki mi avevano detto che il paraolio era rovinato... comunque se dovesse ricapitare andro' solo a sigillare con qualche resina l'albero internamente. grazie dei consigli e buone cose |