Autore |
Messaggio |
   
luigipiarulli@virgilio.it (Supergigino)
New member Username: Supergigino
Registrato: 01-2013
| Inviato il giovedì 31 gennaio 2013 - 22:10: |
|
Ciao a tutti, ho comprato da poco il mio primo fuoristrada ed ho bisogno dei vostri preziosi consigli. L'auto è una vitara Cami del 1992 (versione aperta), di provenienza tedesca e nazionalizzata in Italia nel 2012; il libretto italiano è datato 01/02/2012. L'auto monta: - pedane laterale - parafanghini - bull bar - ruota di scorta sul portellone con copriruota rigido - gancio traino Il libretto riporta: GIA Targa WT-.... (R.F. GERMANIA) COSTRUTTORE: CAMI (CDN) LUNGHEZZA 3,620 M LARGHEZZA 1,630 M RAPPORTO POTENZA/TARA = 58,416 KW/T PNEUMATICI: 205/75 R15 85Q IL VEICOLO DEVE ESSERE SOTTOPOSTO A REVISIONE ENTRO IL 08/2013 IMMATRICOLATO PER LA PRIMA VOLTA ALL'ESTERO IL 23/06/1992 M.O. N. 99SA........ DEL 01/02/2012 RISPETTA LA DIRETTIVA 92/97 CEE DATI DESUNTI DAI DOCUMENTI TEDESCHI.4PNEUMATICI IN ALTERNATIVA 255/60R15 Sul libretto tedesco (di cui ho recuperato copia), risultano installate le pedane laterali, il bull bar, la ruota di scorta ma non il gancio traino, infatti non risulta omologato neanche sul libretto italiano, anche se al momento della nazionalizzazione il gancio era già montato sull'auto. A questo punto vi chiedo: - è possibile omologare il gancio traino attualmente installato o devo farlo smontare? .....sentivo parlare di nulla osta da chiedere alla Suzuki....costo €300 :-( - è corretto che le pedane laterali ed il bull-bar non risultino sul libretto italiano, mentre erano riportate su quello tedesco? - se la larghezza del veicolo compreso di parafanghini e pedane laterali fosse <=1,630 M sarebbe tutto ok o comunque questi accessori devono risultare a libretto? ..... in tutto ciò devo anche avviare le pratiche per l'iscrizione ASI per finalizzare il passaggio di proprietà.....dite che per fare le foto dovrò smontare le pedane laterali? Grazie 1000 in anticipo. |
   
verdone (Cherokee2800)
Advanced Member Username: Cherokee2800
Registrato: 05-2009
| Inviato il sabato 02 febbraio 2013 - 14:36: |
|
Normalmente a libretto devono risultare bull-bar (paraurti ad uso gravoso), e gancio di traino, per le pedane non ho idea, mai avute. |
   
Luigi Foschetti (Kang)
Member Username: Kang
Registrato: 11-2005
| Inviato il lunedì 04 febbraio 2013 - 13:50: |
|
Se non sporgono dalla sagoma omologata non sarebbe necessaria la trascrizione sul libretto. Visto però che le leggi vanno interpretate, è meglio far trascrivere tutto e di piu'. Un minimo appiglio è sufficiente per verbali stratosferici... |
   
Ritaroby (Ritaroby)
Advanced Member Username: Ritaroby
Registrato: 07-2006
| Inviato il lunedì 04 febbraio 2013 - 19:02: |
|
Le pedane, secondo me, vanno omologate; sul mio defender le ho trascritte a libretto. Anticipo però che Suzuki, almeno per telefono, dice il contrario. |
   
Luigi (Supergigino)
New member Username: Supergigino
Registrato: 01-2013
| Inviato il martedì 05 febbraio 2013 - 23:02: |
|
Qua'è la procedura in questo caso? Si va in MTC e si chiede una revisione speciale del mezzo per far mettere tutto a libretto? |
   
Ritaroby (Ritaroby)
Advanced Member Username: Ritaroby
Registrato: 07-2006
| Inviato il mercoledì 06 febbraio 2013 - 01:06: |
|
No è molto più complicato: 1) il Cetoc deve darti il nulla osta (in pratica il Cetoc lo fa su istruzioni Suzuki) 2) devi avere la documentazione di omologazione dei pezzi montati 3) devi avere la dichiarazione di montaggio a regola d'arte da parte di un'officina che abbia la firma depositata presso la MTC 4) devi fare i versamenti e prendere appuntamento per la revisione alla MTC. Personalmente consiglio di non esibirsi da soli, specie se non super specializzati, in queste operazioni ma di affidarsi ad un concessionario esperto o, ma meglio e, ad un'agenzia specializzata. |
   
Luigi (Supergigino)
New member Username: Supergigino
Registrato: 01-2013
| Inviato il giovedì 07 febbraio 2013 - 23:41: |
|
Grazie per le informazioni; vi faccio sapere come va a finire |